News

24.06.2011

Lezioni di storia 2011 - IV edizione

Cinque incontri per rivivere un evento, respirare la'tmosfera di un'epoca, rievocando fatti cruciali della nostra storia...

1) DOMENICA 21 AGOSTO, ore 21,15
ANCONA – TERREMOTO & TERREMOTI
Da Terry (1972) al sisma dell’Aquila (2010)
Piazza del Plebiscito (in caso di maltempo: Chiesa di San Domenico)
Franco Frezzotti, studioso di storia locale – Antonello Caporale, giornalista de La Repubblica
con interventi di Tiziana Marsili Tosto e Gianni Rossetti
Info 071/2225039-2225019

2) VENERDI’ 26 AGOSTO, ore 21,15
OSIMO – L’ESODO E IL TRATTATO DI OSIMO
Dall’orrore delle foibe all’esilio nelle Marche di dalmati e istriani
Atrio del Palazzo comunale (in caso di maltempo l’incontro si terrà al coperto nello stesso luogo)
Stefano Zoppichini, studioso di storia locale – Gianni Oliva, Università di Torino
Con un intervento di Matteo Piccini, esule dall'isola di Lussino e componente Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Ancona)
Info 800228800, 071/7249271

3) VENERDI’ 2 SETTEMBRE, ore 21,15
SENIGALLIA – LA FINE DEL PAPA RE
Senigallia capitale dimenticata, Pio IX, le Marche e il Regno d’Italia
Piazza Roma (in caso di maltempo: Chiesa dei Cancelli)
Marco Severini, Università di Macerata – Giovanni Sabbatucci, Università di Roma
Info 071/6629203

4) VENERDI’ 9 SETTEMBRE, ore 21,15
FABRIANO – LE DONNE DEL DUCE
Alice, Rachele, Claretta e le altre signore del Fascismo
Piazza del Comune (in caso di maltempo: Teatro Gentile)
Gianni Scipione Rossi, giornalista e studioso di storia – Mauro Canali, Università di Camerino
Info 0732709223

5) VENERDI’ 16 SETTEMBRE, ore 21,15
MORRO D’ALBA – CALICI D'ITALIA
Nella terra del Lacrima una storia degli italiani a tavola
Parco della Villa Sant’Amico, Antica Cantina Sant’Amico (Azienda agraria), via S. Amico 4, Morro d'Alba (in caso di maltempo: Orangerie Sant’Amico nella stessa azienda vinicola)
Carlo Vernelli, studioso di storia locale – Massimo Montanari, Università di Bologna
Con un intervento di Tommaso Lucchetti, storico dell'arte e della cultura gastronomica e conviviale
Info 0731.63000 (Comune), 0731.63982 / 368.3556820 (Azienda)
Degustazione presso i locali dell’Antica Cantina Sant’Amico a partire dalle 20 del 16 settembre