News
30.04.2008San Severino Marche - La notte bianca dei musei
sabato 17 maggio 2008
Musei ingresso libero
dalle ore 19 alle 0,200
Apertura notturna dei negozi
Bus navetta gratuito da San Domenico per Castello al Monte
Il Comune di San Severino Marche aderisce per il secondo anno consecutivo alla Nuit des Musées.
La manifestazione, promossa dal Ministero della Cultura Francese, consiste nell'apertura gratuita dei musei fino a tarda notte: uno straordinaria evento di promozione culturale, un'invito alla scoperta dei tesori d'arte rivolto a tutti ed incentivato da spettacoli e performances dentro ed intorno alle strutture museali. Un evento europeo al quale aderisce l'Italia, in prima fila con parecchie regioni e molte città.
San Severino Marche non poteva lasciarsi sfuggire questa occasione per mostrare i suoi tesori e così dall'anno scorso ha aderito a questo evento riscuotendo un successo senza precedenti: 10.000 persone di tutte le età hanno invaso il centro storico e i musei.
San Severino è una delle più belle città d'arte delle Marche e del centro Italia, che conserva uno dei migliori esempi di struttura urbana tardo-medievale, torri, castelli e chiese disseminate nel territorio extra-urbano, un ricchissimo patrimonio artistico dalle epoche picena e romana all'800.
Ben quattro Musei raccolgono le preziose testimonianze di questa grande storia culturale:
il Museo Archelogico "G.Moretti" situato nel primo insediamento medievale di Castello al Monte;
il Museo del Territorio O.Poleti, raccolta di strumenti di lavoro e di arte povera contadina e popolare;
la preziosa Pinacoteca "P.Tacchi Venturi" dove è possibile ammirare le opere del periodo artistico più importante della città, il Gotico fiorito dei fratelli Salimbeni, ma anche Vittore Crivelli, Niccolò Alunno, Lorenzo d'Alessandro, Pinturicchio, Bernardino di Mariotto; la Galleria d'Arte Moderna, all'interno del piano nobile del Pazzo Comunale, che raccoglie la collezione Filippo Bigioli, pittore neoclassico dell'800 autore degli affreschi del Teatro Feronia e del dipinto scelto per la campagna promozionale della Notte dei Musei: "Un ballo dato da Giorgio il Nero ai Bianchi in memoria dell'ottenuta libertà per sé e i suoi Nazionali" (1850). Oltre ai Musei sarà aperto il chiostro del complesso monumentale di San Domenico.
All'interno e intorno ai Musei alle 19 prenderà il via una festa notturna dell'arte piena di concerti, performances, conferenze e letture, animazione per tutte le età, con la partecipazione attiva delle associazioni culturali della città, tra le quali l'Accademia di musica classica Feronia e la scuola di danza Hobby & Dance. Gli spettacoli invaderanno il centro storico, che per una notte diviene una grande isola pedonale, arricchita dalle iniziative proprie (artisti di strada, djs) dei bar e dei commercianti che tengono aperti i negozi con sconti per lo shopping notturno.
Rock Station, davanti alla stazione ferroviaria, è il palco delle band giovanili.
L'amministrazione comunale ha voluto dare una propria impronta specifica alla Notte dei Musei, abbinandovi l'Anteprima di San Severino Blues, il rinomato e qualificato festival che si svolge a luglio.
Quindi l'evento clou della Notte Bianca dei Musei è il concerto di Mary Birch & Mama's Pit in piazza del Popolo: uno show di soul e rythm'n'blues con la cantante inglese che, dopo un inzio di carriera nei Busters Summers, a fianco di Cream e Jimi Hendrix, ha segnato la storia del beat degli anni 70 con disco "Proud Mary" e che annovera collaborazioni con Adriano Celentano, Chet Baker, Sonny Taylor, Luther Allison.
La Notte Bianca dei Musei è organizzata dal Comune di San Severino Marche, con la collaborazione del Sistema Museale della Provincia di Macerata, con il patrocinio del Ministero della Cultura Francese e del Consiglio d'Europa.
Infoline: Ufficio Cultura 0733.641252 Ufficio Turismo 0733.641227
IAT ProLoco 0733.638414 mobile 339.6733590
www.sanseverinomarcheturismo.it www.sanseverinoblues.com